Cosa scrivere nelle partecipazioni

Una domanda che spesso si fanno i futuri sposini è: “Cosa scrivere nelle partecipazioni del matrimonio?” Chiedersi questo è più che normale nel momento in cui ci si trova costretti a dover racchiudere in un piccolo foglietto tutte le informazioni necessarie agli invitati.

In questo articolo cercheremo quindi di dare delle indicazioni chiare ed esaustive su cosa scrivere sulle partecipazioni e forniremo anche idee del tone of voice da utilizzare a seconda dell’impressione che si vuole dare di sé stessi e della propria cerimonia.

Se per il tuo matrimonio è già tutto deciso e manca solo l’invito ufficiale per gli ospiti, allora prendi nota di ciò che stiamo per dirti e crea delle partecipazioni perfette!

Come scrivere le partecipazioni di matrimonio

Come dicevamo poco fa, quando è il momento di realizzare gli inviti per il proprio matrimonio ci sono mille questioni da tenere a mente ed è proprio in questi momenti che sorgono dubbi su come scrivere una partecipazione di nozze che risulti il più completa possibile e che presenti le informazioni nel giusto ordine.

Spesso, infatti, si creano diatribe su questioni che, se all’apparenza possono risultare futili, nel concreto possono veicolare un’idea sbagliata di voi stessi e questo potrebbe rovinare l’atmosfera di festa che dovrà invece regnare sovrana durante il vostro grande evento.

Vediamo,quindi, i principi cardine su come scrivere un invito di matrimonio corretto, quando è necessario rispettare le regole del bon ton e quando invece bisogna soprassedere.

Dove scrivere il nome sulle partecipazioni?

Tra le varie scritte presenti nelle partecipazioni da matrimonio, una delle prime informazioni che troviamo è il nome dei due sposi. Tuttavia, come scegliere se mettere prima il nome maschile o quello femminile?

Le regole del galateo prevedono che il nome dello sposo debba precedere quello della sposa, ma questo potrebbe infastidire quest’ultima che, a sua volta, vorrebbe vedere il suo nome scritto per primo, come segno di rispetto.

Un buon modo per sviare questo problema potrebbe essere quello di seguire l’ordine alfabetico!

Come si scrive il destinatario su un invito?

Un’altro importante aspetto da non sottovalutare è la modalità attraverso cui invitare gli ospiti al proprio evento. Cosa scrivere, in questo caso, sulle buste delle partecipazioni di matrimonio?

Il galateo prevede che ogni invitato venga identificato con l’appellativo “Gentilissima/Gentilissimo”, seguito dal nome e cognome che non devono mai essere anticipati da titoli di studio o professionali (unica eccezione per i militari graduati in carriera).

Bisogna sempre specificare le persone che si intende invitare, per cui:

  • se il destinatario è una coppia di fidanzati o conviventi, la regola prevede che il nome dell’uomo preceda quello della donna
  • Se si tratta di una coppia sposata, dovrai scrivere Gentilissimi Mario e Chiara Rossi
  • Se non conosci il nome della consorte, la soluzione da adottare è la seguente: Gentilissimo Signor Mario Rossi e Signora oppure Gentilissimi Signori Rossi
  • Infine, se si tratta di un’intera famiglia, quello che dovrai scrivere è Gentilissima Famiglia Rossi. Con quest’ultima dicitura bisogna fare una precisazione: si invitano tutti coloro che abitano sotto lo stesso tetto, chiunque essi siano (cugini, nonni, ecc)

Come scrivere sulla partecipazione L’IBAN?

Altro aspetto da non trascurare è la questione regali. Una soluzione adottata da molti sposi in questi ultimi anni è quella di inserire l’IBAN all’interno dei loro inviti così da non ritrovarsi il giorno della cerimonia con centinaia di buste piene zeppe di soldi da controllare costantemente.

La scelta di inserire l’IBAN è di certo conveniente, ma dove inserirlo? Su questo punto le soluzioni sono molteplici. Ad esempio, c’è chi mette l’iban in un biglietto a parte oppure, se la partecipazione lo permette, lo scrive direttamente in un angolino.

Non esiste, in questo caso, una soluzione migliore o peggiore, ma tutto sta nel far sì che l’invito risulti grazioso. Oltre a ciò, bisogna scegliere una frase carina per giustificare la presenza di questo dato. Inserire unicamente l’IBAN, infatti, potrebbe dare l’idea di voler solo dei soldi e questo renderebbe l’invito abbastanza sgradevole.

Per evitare di cadere il tale errore, una buona soluzione può essere quella di inserire frasi simpatiche del tipo:

  • “Aiutateci a scappare, ve ne saremo per sempre grati!” (iban)
  • “Il nostro desiderio più grande è che partecipiate al nostro giorno, ma se vi facesse piacere partecipare anche alle nostre finanze potete farlo qui” … (iban)

e così via…

Cosa scrivere sulle partecipazioni di nozze

Oltre ai dati di cui abbiamo parlato fino ad ora, la formula d’invito ad un matrimonio prevede anche l’inserimento della data, ora, chiesa o luogo dove avverrà la cerimonia,via della cerimonia e volendo anche gli indirizzi della coppia.

Inoltre,è indispensabile inserire il nome della Location, via della location e i numeri degli sposi per un’eventuale conferma (oppure una frase di chiusura si prega di dare gentile conferma entro e non oltre il ….)

Non esiste un ordine specifico secondo cui tali informazioni devono comparire. Quello che conta è che l’invitato sia a conoscenza di tutto ciò di cui ha bisogno per presentarsi nel posto giusto e in orario al vostro grande evento.

Esempi di cosa scrivere sulle partecipazioni

Adesso che abbiamo elencato le informazioni assolutamente immancabili, vediamo alcuni esempi di partecipazioni di nozze a cui potresti ispirarti per invitare gli ospiti al tuo giorno speciale.

La classica dicitura presente nelle più comuni partecipazioni da matrimonio è la seguente: “Mario Rossi e Chiara Bianchi sono lieti di invitarvi al loro matrimonio…”

Tuttavia, esistono anche modi alternativi per spezzare il tono serioso e formale che caratterizza la maggior parte degli inviti. Esempi di partecipazioni di matrimonio diverse sono, “Mario Rossi e Chiara Bianchi…

  1. Hanno il piacere di invitarvi al loro matrimonio
  2. Con gioia vi comunicano che siete invitati al loro matrimonio
  3. Ci sposiamo!

Come vedi, esistono tantissime formule per invitare gli ospiti e, volendo, si può scegliere la più adatta in relazione al tipo di relazione che vi lega a quella particolare persona che andrete ad invitare.

In ogni caso, se non sai come partire, prendi spunto dagli esempi di inviti di matrimonio che abbiamo inserito e gioca con la fantasia per creare l’annuncio più adatto al tuo evento!

Testo partecipazioni matrimonio: quale usare

Ti stai chiedendo quale testo per le partecipazioni di matrimonio sia il migliore da utilizzare? Sicuramente restare sul classico è l’opzione migliore se si vuole essere certi di non commettere errori. Tuttalpiù si possono inserire informazioni aggiuntive dopo la parte introduttiva.

Riguardo quest’ultimo punto, le possibilità sono infinite perché ognuno modifica il testo dell’invito al proprio matrimonio come meglio crede, con l’opportunità di creare un testo di partecipazione matrimonio davvero originale!

Come abbiamo anticipato poco sopra, ad esempio, c’è chi mette l’iban nell’invito, su un biglietto a parte o, se la partecipazione lo permette, lo scrive direttamente in un angolino. Oppure c’è chi, oltre alle tradizionali informazioni, decide di fare delle belle cartine per aiutare i partecipanti ad arrivare alla location.

Molti che fanno inviti separati per chi è invitato al pranzo e chi invitato al taglio della torta. Questo, per esempio, lo si fa nei casi di matrimoni svolti con rito civile dove spesso capita che il numero di invitati debba essere ridotto a causa dei pochi posti disponibili nella sala del comune. Pertanto, il testo delle partecipazioni di un matrimonio civile potrà variare notevolmente tra un invitato e l’altro.

Infine, un altro punto su cui sarebbe bene fare chiarezza è il seguente: le buste andrebbero tutte scritte a mano (rispettando tutto ciò di cui abbiamo parlato qualche capitolo fa) e per quanto riguarda gli indirizzi, sarebbe bene indicarli per esteso. Un esempio di testo di partecipazioni che indica il luogo può essere quindi Piazza Dante Alighieri e non P.zza D. Alighieri.

Frasi invito matrimonio: quali sono le migliori

Cerchi le migliori frasi da inserire nel tuo invito di matrimonio? Ecco alcuni esempi a cui potresti ispirarti!

Potete inserire come parte iniziale dell’invito frasi per partecipazioni che servono per introdurre la notizia:

  1. Volete sapere l’ultima novità? Ci sposiamo il…
  2. Abbiamo deciso: è ora di sposarci! Volete sapere dove?
  3. Prendete nota, ci sposiamo il… e non potete assolutamente mancare!

In alternativa, un invito può essere introdotto anche da una frase d’amore:

  1. “L’amore non ha bisogno di essere capito, ma solo dimostrato”. – Paulo Coelho
  2. “Alla fine le anime gemelle si incontrano poiché hanno lo stesso nascondiglio” – Robert Brault
  3. “Nulla è impossibile per chi crede, nulla è difficile per chi ama.”- San Bernardo di Chiaravalle

Come vedi, le frasi da inserire nelle vostre partecipazioni da matrimonio sono davvero tantissime e la scelta dipende tutto dall’idea che volete trasmettere di voi sposini e della vostra festa: romantica, divertente, chic, e così via.

Come trovare la formula perfetta

Cerchi la formula perfetta per una partecipazione di matrimonio che rispecchi a pieno il vostro amore e che non risulti scontata?

Siamo qui per aiutarti! Negli anni abbiamo contribuito a realizzare il sogno di moltissime spose, collaborando con loro nella ricerca della partecipazione più adatta al loro evento e che meglio rappresentasse il carattere dei due sposi.

Se per il tuo giorno speciale sei alla ricerca di un biglietto d’invito in grado di soddisfare i tuoi requisiti e che stupisca realmente gli ospiti, richiedi l’aiuto a Partecipazioni Per Matrimonio.

Dona al tuo evento lo splendore e l’unicità che merita!

Testo partecipazioni matrimonio
Esempio testo partecipazioni
Frasi invito matrimonio