
Chi decide di celebrare il proprio matrimonio con rito religioso ha un’importante questione di cui tener conto, ovvero il libretto per la messa del matrimonio.
Il libretto sposi, infatti, più che una semplice raccolta di letture, costituisce un vero e proprio ricordo del matrimonio ed è essenziale realizzarlo ponendo la giusta cura e attenzione che solitamente si riserva ad altri aspetti della cerimonia.
Questo articolo nasce proprio come guida per tutti coloro che vogliono realizzare un libretto messa che risulti bello e coinvolgente e che racchiuda al suo interno letture, preghiere e promesse che possano rimanere impresse nel cuore, così da costituire un ricordo eterno di quel giorno speciale.
Come fare il libretto messa per matrimonio
Come dicevamo poco sopra, il rituale religioso attraverso cui si celebra il matrimonio può durare molto a lungo e mantenere l’attenzione alta durante tutta la cerimonia può essere molto difficile. Un buon escamotage per trovare rimedio a questo spiacevole imprevisto è quello di realizzare un libretto messa sposi che catturi l’attenzione durante tutto il rito.
Ma come fare per creare un libretto matrimonio interessante e realmente coinvolgente? Ecco i 3 aspetti che non devi assolutamente trascurare:
- Il primo punto a cui devi assolutamente prestare attenzione è legato al design grafico: far trovare agli invitati dei libretti sposi graziosi e originali piuttosto che semplici fogli di carta stampati non solo sarà apprezzato da tutti i tuoi ospiti, ma regalerà alla cerimonia quel tocco di stile ed eleganza in più che nessuno si aspetta. Per non deludere nessuno, rivolgiti a dei professionisti grafici: queste figure sapranno consigliarti carta, materiali e font ideali e il successo durante la cerimonia sarà certamente assicurato.
- Oltre all’estetica, il libretto messa serve per far partecipare gli invitati alla lettura, per questo è bene che al suo interno vengano messi in risalto i contenuti importanti. Quello che non può assolutamente mancare all’interno di un libretto sono:
- il programma generale della celebrazione
- le indicazioni su ciò che gli invitati devono fare durante la messa (ad esempio alzarsi, sedersi, recitare insieme una preghiera, ecc)
- testi e parola di Dio (Prima lettura, preghiera personalizzata, Vangelo, Salmi)
- i canti
- le preghiere presenti a ogni Santa Messa (Padre Nostro, il Credo, il Gloria al Padre)
- Un ultimo aspetto di cui tener conto per il vostro libretto è da commisurare in relazione alla tipologia di cerimonia che avete in mente. Quest’ultimo suggerimento, infatti, è riservato a coloro che intendono riservare al loro matrimonio una cerimonia formale ed elegante. In questo caso, oltre alle indicazioni riportate al punto 2, nel vostro libretto dovranno essere aggiunte ulteriori informazioni come ad esempio i riti di introduzione, quelli conclusivi e la benedizione finale.
Quali sono le letture per il matrimonio?
Quando si celebra un matrimonio con rito cattolico, parte delle letture contenute nel libretto messa vengono scelte proprio dagli sposi. Questo succede perché, secondo la religione cristiana, essi costituiscono i Ministri del Sacramento del Matrimonio.
Tra le letture che sposo e sposa dovranno scegliere, e che gli ospiti potranno leggere all’interno del libretto nuziale, rientrano la benedizione degli anelli, la benedizione nuziale, i canti e le intenzioni della preghiera universale, ossia le preghiere dei fedeli.
Tuttavia, oltre a quelle che abbiamo appena elencato, la messa cattolica prevede anche altre letture durante la cerimonia. Vediamole insieme.
Quante letture ci sono nella messa matrimonio?
Per fare chiarezza su come dovrebbe essere strutturato il libretto chiesa per una cerimonia nuziale, vediamo quali sono le letture che generalmente sono previste.
Chi decide di sposarsi con matrimonio cattolico deve innanzitutto selezionare due testi rispettivamente dall’Antico e dal Nuovo Testamento. Questi costituiranno la Prima e la Seconda lettura del matrimonio e verranno letti durante la messa da due persone care scelte dalla coppia di sposi.
Alla Prima Lettura, segue poi il Salmo Responsoriale. Esso viene scelto dagli sposi tra 150 salmi contenuti nella Bibbia e richiama il tema affrontato durante la lettura precedente.
Un’altra importante parte da inserire all’interno del libretto di matrimonio è un brano selezionato dal Vangelo. Quest’ultimo viene scelto dal sacerdote che celebrerà la messa e che si è occupato di seguire gli sposi durante tutto il periodo prematrimoniale. Egli dovrà sostenere anche l’omelia durante la cerimonia e in questa parte di messa gli sposi potranno chiedere al prete di parlare di argomenti che stanno loro particolarmente a cuore.
Un altro importante passo della cerimonia, e che è essenziale per rendere partecipi gli invitati, è quello di far scrivere a qualche parente o amico la Preghiera dei Fedeli: si tratta di un brano non per forza religioso, ma adeguato all’evento e che può essere letto durante la chiusura del rito e prima che il sacerdote esegua la benedizione finale.
Infine, c’è un ultimo aspetto da tenere in considerazione. Se la cerimonia nuziale viene celebrata di domenica, giorno in cui è presente tutta la comunità parrocchiale, i testi della Messa saranno quelli della Domenica.
Esempio di libretto per matrimonio
Dopo aver visto le letture di cui devi tener conto per il tuo grande giorno, sicuramente avrai bisogno di alcuni modelli di libretto matrimonio per iniziare a progettare il tuo.
Su partecipazionipermatrimonio.it possiamo fornirti tantissime idee per libretti messa da matrimonio e potrai richiedere suggerimenti di qualunque tipo per iniziare a progettare modelli di libretto messa matrimonio adatti al tuo evento.
Contattaci se vuoi iniziare a progettare la lista delle tue letture basandoti su un esempio di libretto messa per matrimonio concreto e ben fatto. Ecco alcuni modelli in PDF pronti da scaricare!
- Libretto matrimonio rito ambrosiano schema 1
- Libretto matrimonio rito ambrosiano schema 2
- Libretto matrimonio rito ambrosiano schema 3
- Libretto matrimonio rito della parola ambrosiano schema 1
- Libretto matrimonio rito della parola ambrosiano schema 2
- Libretto matrimonio rito della parola ambrosiano schema 3
- Libretto matrimonio rito della parola romano schema 1
- Libretto matrimonio rito della parola romano schema 2
- Libretto matrimonio rito della parola romano schema 3
Quanto costano i libretti per il matrimonio?
In genere, realizzare un libretto chiesa per il matrimonio non ha costi elevati. Tuttavia, la somma che si può arrivare a spendere per realizzare questo oggetto può variare notevolmente in base a quante risorse si vogliono impiegare per la sua progettazione.
Se si decide di affidare il progetto del libretto nozze ad un grafico esperto, allora il prezzo finale potrà essere più elevato rispetto a stampare le letture in una copisteria su un semplice foglio di carta.
La scelta sta nell’impressione finale che vuoi dare ai tuoi invitati e al valore che intendi dare a questo oggetto!
Libretto chiesa matrimonio fai da te: crea il tuo!
Se vuoi progettare il libretto cerimonia per matrimonio in totale autonomia, ecco alcune indicazioni da tenere a mente:
- Con la bozza di un libretto messa da matrimonio in mano, la prima cosa che bisogna assolutamente andare ad inserire sono il nome dello sposo e della sposa. All’interno delle letture, infatti, troverete il termine generico “sposo” o “sposa” e questi, nella versione finale del libretto, andranno sostituiti con il nome proprio della persona a cui fanno riferimento.
- In secondo luogo, per quanto concerne la composizione del libretto, esso presenta sempre la stessa struttura e ciò che cambia ogni volta, come abbiamo detto anche poco fa, sono la prima e la seconda lettura e il Vangelo. Ricordati quindi di inserire i testi che hai precedentemente concordato il con il sacerdote che celebrerà la messa.
- Infine, è bene ricordarsi che nel libretto della liturgia di matrimonio andrebbero sempre evidenziati i contenuti più rilevanti. Questo significa che se ci sono preghiere da recitare assieme agli sposi o momenti di canto, questi devono sempre essere esplicitati in grassetto. La stessa cosa andrebbe fatta con i singoli paragrafi: l’introduzione del libretto del matrimonio, così come i titoli delle preghiere vanno sempre messi in evidenza.